MeMo Cantieri Culturali i Miś Wojtek

Poniżej publikujemy tekst w języku włoskim przesłany przez Lello Castaldi.

ANCHE ALLA MEMO CANTIERI I BAMBINI HANNO STUDIATO LA STORIA DELL’ORSO WOJTEK

Dal 27 agosto al 7 settembre, MeMo Cantieri Culturali, concessionaria dei servizi didattici per MIC Molise, propone ai bambini dai 4 ai 10 anni il Me.Mo Campus, giunto alla sua settima edizione. In collaborazione con altre associazioni del territorio, i giovani professionisti della cultura, svolgono attività ludico-didattiche presso il Museo Nazionale del Molise in Castello Pandone, il centro storico di Venafro, il Museo archeologico di Santa Chiara, War Museum Winterline, Palazzina Liberty e Parco Regionale dell’Olivo di Venafro. Scopo delle attività è di trasmettere e radicare nelle nuove generazioni la passione per la storia, per l’arte e per il prezioso patrimonio culturale del proprio territorio.

.

.

Nella mattinata di oggi,  grazie alle due promotrici: Mariateresa Martino e Celine D’Agostino, si è avuto modo di raccontare l’affascinante storia di Wojtek, l’orso mascotte della Seconda Guerra Mondiale. I bambini partecipanti hanno avuto modo di apprendere, grazie alla presenza del giornalista Lello Castaldi, la storia dell’orso Wojtek e la sua permanenza nella piana di Venafro.

.

.

La didattica è avvenuta nella sala del Castello Pandone, dove è stato possibile far guardare e spiegare ai ragazzi la storia vera dell’orso Wojtek durante la seconda guerra mondiale.  Insomma per i ragazzi e non solo non sembrava una normale esperienza di lettura invece si è trasformata in un’occasione di arricchimento non solo culturale, ma anche umano e di crescita personale nonostante la tenera età. Tanti sono stati i momenti di condivisione e divertimento: ricordi che certamente porteranno per sempre con loro.             

.

.

Lello Castaldi




Dodaj komentarz

Twój adres e-mail nie zostanie opublikowany. Wymagane pola są oznaczone *