80. rocznica powstania w getcie warszawskim

W 80. rocznicę powstania w getcie warszawskim publikujemy tekst w języku włoskim nadesłany do Redakcji:

Quest’anno celebriamo l’80° anniversario dell’insurrezione del ghetto di Varsavia.

“L’insurrezione del Ghetto di Varsavia fu la prima rivolta metropolitana e anche la più grande rivolta della popolazione ebraica durante l’occupazione tedesca. Nel pomeriggio del 19 aprile 1943, presso la roccaforte dell’Unione militare ebraica in Piazza Muranowski, in un gesto simbolico, i militanti misero sul tetto dell’edificio la bandiera bianca e rossa della Polonia e quella bianca e blu della ŻZW. L’immagine di due bandiere – quella polacca bianca e rossa e quella sionista bianca e blu – che sventolano insieme sul tetto dell’edificio sopra il ghetto in lotta, divenne un simbolo del destino polacco-ebraico inestricabilmente intrecciato”.

.

.

Prof. Piotr GLIŃSKI

Professore ordinario di scienze umane. Vice primo ministro, ministro della cultura e del patrimonio nazionale. Presidente dell’Associazione Sociologica Polacca dal 2005 al 2011. Affiliato all’Istituto di filosofia e sociologia dell’Accademia polacca delle scienze. Negli anni 1997-2005 ha diretto l’Istituto della società civile.

Siamo i custodi di questa memoria. 80° anniversario dell’insurrezione del ghetto di Varsavia

Nell’aprile 1943, alla vigilia della festività ebraica della Pasqua, i tedeschi che occupavano la capitale polacca circondarono il quartiere ebraico che avevano creato, il ghetto di Varsavia, in preparazione della sua liquidazione definitiva. Il 19 aprile, la polizia tedesca e le forze ausiliarie delle SS entrarono nel ghetto per completare lo sterminio. I residenti del ghetto si nascosero in bunker e nascondigli. Gli insorti ebrei insorti attaccarono i tedeschi con armi da fuoco, molotov e bombe a mano. Due veicoli tedeschi furono incendiati con bottiglie di benzina. I tedeschi, sorpresi, non riuscirono inizialmente a superare la feroce resistenza dei difensori.

Di fronte alla forte resistenza e alle prime battute d’arresto, i tedeschi iniziarono a bruciare sistematicamente gli edifici, trasformando le strade del ghetto in una trappola di fuoco. Mentre i combattimenti continuavano nel ghetto, le unità dell’esercito clandestino polacco entrarono in azione contro i tedeschi. Tre sezioni dell’Armia Krajowa tentarono senza successo di sfondare le mura del ghetto con gli esplosivi. Gli ebrei condannati a perire si difesero fino all’inizio di maggio. L’ultimo atto simbolico della rivolta fu la demolizione da parte dei tedeschi della Grande Sinagoga di via Tłomackie a Varsavia.

L’insurrezione del ghetto di Varsavia fu la prima rivolta metropolitana e anche la più grande rivolta della popolazione ebraica durante l’occupazione tedesca. Nel pomeriggio del 19 aprile 1943, presso la roccaforte dell’Unione militare ebraica in Piazza Muranowski, in un gesto simbolico, i militanti misero sul tetto dell’edificio la bandiera bianca e rossa della Polonia e quella bianca e blu della ŻZW. L’immagine di due bandiere – quella polacca bianca e rossa e quella sionista bianca e blu – che sventolano insieme sul tetto dell’edificio sopra il ghetto in lotta, divenne un simbolo del destino polacco-ebraico inestricabilmente intrecciato. Alcuni mesi dopo, nell’agosto del 1944, scoppiò l’insurrezione di Varsavia, la battaglia per una Polonia libera, il più grande scatto di libertà nella storia della Seconda guerra mondiale.

Nella storia, nella letteratura, nell’arte e nella cultura polacca in generale, si possono trovare numerosi riferimenti alle rivolte. Le rivolte hanno dato speranza, sollevato gli spiriti e riscaldato i cuori, ma sono state quasi sempre brutalmente represse da spartitori e occupanti. Pur essendo tragiche, spesso inevitabili, hanno costruito un’identità comunitaria e in genere hanno portato alla vittoria anni dopo. Hanno lasciato un forte segno nella società e nella storia polacca. Per questo motivo, sono diventati un tema frequentemente affrontato nella letteratura, nella pittura e nel cinema. E sebbene gli artisti li abbiano rappresentati in modi diversi, non hanno quasi mai criticato l’idea stessa della rivolta e hanno sostenuto la lotta per la libertà, elevandola a piedistallo culturale.

Varsavia, la capitale della Polonia, divenne la città di due rivolte durante la Seconda guerra mondiale, in cui ebrei e polacchi si scontrarono con i criminali tedeschi. Alla fine la città fu ridotta in rovine, distrutta e bruciata. Questo dimostra quanto sia forte l’imperativo polacco per la libertà.

Ci si può chiedere perché a Varsavia. A questo punto vale la pena ricordare che nel 1939, alle soglie dell’invasione tedesca della Polonia, a Varsavia vivevano quasi 370.000 ebrei. Essi costituivano circa il 30% della popolazione totale della città. Dopo lo scoppio della Seconda guerra mondiale, nel corso dell’anno successivo, nella capitale polacca arrivarono altri 100.000 ebrei, sistematicamente sfollati dai tedeschi dalle terre incorporate nel Reich tedesco e dai territori occupati della Polonia. Nella primavera del 1940, i tedeschi iniziarono a creare un quartiere ebraico chiuso. La chiusura definitiva del ghetto di Varsavia avvenne nel novembre 1940. Dietro le mura, in un’area di 307 ettari, vivevano circa 400.000 ebrei. Nell’aprile 1941, i reinsediati si riversarono nel ghetto. La popolazione confinata all’interno delle mura del ghetto salì a 450.000 persone. Non è un caso che io citi queste cifre. Il ghetto di Varsavia fu il più grande ghetto creato dai tedeschi durante la Seconda guerra mondiale in Europa. Nel luglio 1942 iniziò la deportazione di massa degli ebrei dal ghetto al campo di sterminio di Treblinka. Si stima che all’epoca furono uccisi tra i 250.000 e i 300.000 ebrei. Circa 100.000 morirono nel ghetto per fame e malattie a causa delle condizioni disumane create dai tedeschi.

Diciamo „ebrei”, ma dobbiamo ricordare che si trattava di cittadini della Polonia, la Seconda Repubblica multinazionale e multiculturale. È quindi nostro dovere comune commemorare l’insurrezione del ghetto di Varsavia – la più grande rivolta ebraica durante la Seconda guerra mondiale e la prima rivolta urbana nell’Europa occupata – e conservare nella memoria il coraggio di coloro che resistettero agli occupanti tedeschi. In Polonia, in questi giorni si svolgono più di 150 eventi che accompagnano la commemorazione ufficiale dell’80° anniversario dell’insurrezione del ghetto di Varsavia. Questi eventi sono organizzati o finanziati dal governo polacco, tra gli altri, nell’ambito del programma di sostegno alle attività di conservazione del patrimonio e della memoria degli ebrei polacchi attuato dal Ministero della Cultura e del Patrimonio Nazionale. Da quando la Destra Unita è al governo, abbiamo più che triplicato i finanziamenti alle istituzioni le cui attività comprendono la cura della memoria, della cultura e del patrimonio della nazione polacca multiculturale, compreso il patrimonio della minoranza ebraica in terra polacca, nonché la commemorazione dell’Olocausto degli ebrei perpetrato dai tedeschi nella Polonia occupata.

Tra le istituzioni sovvenzionate dal governo polacco vi sono i musei statali degli ex campi di sterminio tedeschi: il Museo di Auschwitz-Birkenau a Oświęcim; il Museo di Majdanek (con le succursali: Museo e Memoriale di Bełżec e Sobibór); il Museo di Stutthof a Sztutowo; il Museo di Treblinka; il Museo di Gross-Rosen a Rogoźnica; il Museo della Memoria di Plaszow a Cracovia. E ancora il Museo del Ghetto di Varsavia, il Museo dedicato ai polacchi che salvarono gli ebrei durante la Seconda guerra mondiale intitolato alla Famiglia Ulma a Markowa, il Museo della Memoria degli Abitanti della Terra di Oświęcim, il POLIN (Museo della storia degli ebrei polacchi), l’Istituto Storico Ebraico intitolato a Emanuel Ringelblum. Si tratta sia di istituzioni attive da decenni, spesso finanziate in modo inadeguato in passato, sia di istituzioni create negli ultimi anni nell’interesse della memoria: il Museo del Ghetto di Varsavia, il Museo dedicato ai polacchi che salvarono gli ebrei durante la Seconda guerra mondiale intitolato alla Famiglia Ulma a Markowa, il Museo della Memoria degli Abitanti della Terra di Oświęcim.

Varsavia oggi è una città di vivi. La Polonia è un Paese di vivi. Ricordiamo il passato e, facendo tesoro dell’esperienza storica, vogliamo costruire un futuro migliore. Tuttavia, non dimentichiamo coloro che sono morti o sono stati assassinati. La memoria tramandata di generazione in generazione deve durare per sempre. E oggi noi ne siamo i custodi.

Piotr Gliński

Testo pubblicato in collaborazione con il mensile polacco “Wszystko co najważniejsze” nell’ambito di un progetto storico con l’Istituto per la Memoria Nazionale, Instytut Pamięci Narodowej e la Fondazione Nazionale Polacca.




Dodaj komentarz

Twój adres e-mail nie zostanie opublikowany. Wymagane pola są oznaczone *